Corso di recitazione

Scopri il programma e le modalità di iscrizione ->

Neppure Penelope

Con “Neppure Penelope” si concludono le nostre trasposizioni teatrali dell’Odissea. Nel primo spettacolo si raccontava il travagliato viaggio di ritorno di Odisseo verso Itaca, ora si rappresentano i fatti dal suo arrivo, fino alla cruenta resa dei conti coi Proci. Questi principi di Itaca e delle isole intorno, forti dei 20 anni di assenza del re, e…

Passione del Signore

Passione del Signore è uno spettacolo teatrale tratto dai Vangeli Canonici, G.K.Gibran, M. Luzi, anonimo perugino del XIV° e curato nei testi e nella regia da Mimmo Minniti. La particolarità di questo spettacolo è indubbiamente lo svolgimento all’interno delle chiese: la narrazione e i movimenti si fondono con l’architettura sacra trasmettendo allo spe…

Stagione 2018/2019

L’ART, Associazione per la Ricerca Teatrale, presenta la stagione 2018/2019 con gli appuntamenti più importanti. Rimanete aggiornati seguendo la pagina Facebook della Compagnia. Nuovi Allestimenti 1 – Allegre Comari di Windsor – dalle Allegre Comari di Windsor di William Shakespeare, riduzione e regia di Mimmo Minniti. 2 – Odisseo (parte secon…

Odisseo

L’Odissea è il poema del viaggio, del ricordo e del coraggio. Un’epica dell’uomo, che vede Ulisse (Odisseo), eroe coraggio e scaltro, in lotta per il ritorno alla sua Itaca. Evento Facebook Info: 0102426055 – 3392406677 Fronteggiando dei e demoni, vere incarnazioni delle tempeste reali e interiori con cui si scontra l’essere umano, si co…

Natività

Nei primi quattro quadri vengono rappresentati gli eventi che riguardano l’annuncio della nascita del Battista a Zaccaria, l’Annuncio a Maria, il sogno di Giuseppe e la visita di Maria a Elisabetta. I testi sono tratti dal Vangelo di Luca, dal profeta Isaia e, l’Annunciazione a Maria, da Rilke. In essi, i personaggi sono visti nel momento in cui il divino entra …

Chiara, pianticella di Dio

Lo spettacolo in due atti, si propone di percorrere a grandi linee la vita della Santa, evidenziando gli aspetti più straordinari della sua parabola terrena, nonché seguire il suo percorso di santità. È posta particolare attenzione a quei temi che ancora oggi ci sembrano capaci di dialogo con un mondo paradossalmente secolarizzato: la mistica della povertà, la cu…