Lo spettacolo A conclusione dell’anno dedicato alla ricorrenza del 150° dell’Unità d’ Italia, l’ART propone un contributo teatrale all’evento, articolato in due momenti. Il primo prende spunto dagli “Ideali Nobili “che hanno ispirato il Risorgimento Italiano contenute nei cori delle tragedie “Il Conte di Carmagnola” e “Adelchi”, nonché nell’ode “Marzo 1821” di Alessandro Manzoni. Articolato in tre quadri : “ I fratelli hanno ucciso i fratelli” presenta un popolo che diventa schiavo perché diviso in gruppi armati gli uni contro l’altro al soldo di un Sovrano straniero. “ Un volgo disperso che nome non ha” presenta il medesimo popolo che…
Sulla scia del successo dello spettacolo Natività del Signore che l’ART ha in cartellone da vent’anni, in occasione della Santa Pasqua la compagnia ripropone il secondo allestimento della Lauda: Passione del Signore già rappresentato in occasione dell’anno Santo 2000. Il testo guida rimane il racconto evangelico soprattutto di Matteo e di Giovanni a cui si aggiungono brani dalla Lauda sulla Passione di Anonimo perugino del XIV secolo e citazioni dai testi poetici di Gibran e Luzi. È stato necessario individuare un elemento di connessione fra i vari episodi del racconto degli ultimi giorni della vita di Cristo: dalla lavanda dei…
Lo spettacolo Ancora una volta questo nuovo spettacolo dell’ART nasce nell’ambito dei Laboratori Teatrali presso il Centro Civico “Buranello” di San Pier d’Arena e in collaborazione col Municipio II Centro Ovest. Il testo di partenza è “L’Asino d’oro” di Lucio Apuleio (125-180 d C), un classico della letteratura latina; l’ART ha tentato una lettura teatrale dell’opera, evidenziando la sua vicinanza al nostro tempo, sia per quanto riguarda i contenuti che gli aspetti più propri del linguaggio usato da Apuleio. Delle innumerevoli avventure che nell’opera letteraria zampillano una dall’altra senza tregua, con quei mirabili voli verbali in cui Apuleio è maestro…