Con “Neppure Penelope” si concludono le nostre trasposizioni teatrali dell’Odissea. Nel primo spettacolo si raccontava il travagliato viaggio di ritorno di Odisseo verso Itaca, ora si rappresentano i fatti dal suo arrivo, fino alla cruenta resa dei conti coi Proci.…
Passione del Signore è uno spettacolo teatrale tratto dai Vangeli Canonici, G.K.Gibran, M. Luzi, anonimo perugino del XIV° e curato nei testi e nella regia da Mimmo Minniti. La particolarità di questo spettacolo è indubbiamente lo svolgimento all’interno delle chiese: la narrazione e i movimenti si fondono con l’architettura sacra trasmettendo allo spettatore sensazioni non replicabili sul classico palcoscenico. La compagnia ha in cartellone lo spettacolo Passione del Signore dagli anni 2000 e viene ripreso ogni due anni alternato a quello della “Natività”. Lo spettacolo “Passione del Signore” si svolgerà nelle seguenti date: Sabato 23 Marzo – ore 21.00 presso parrocchia…
L’ART, Associazione per la Ricerca Teatrale, presenta la stagione 2018/2019 con gli appuntamenti più importanti. Rimanete aggiornati seguendo la pagina Facebook della Compagnia. Nuovi Allestimenti 1 – Allegre Comari di Windsor – dalle Allegre Comari di Windsor di William Shakespeare, riduzione e regia di Mimmo Minniti. 2 – Odisseo (parte seconda) – dall’Odissea di Omero riduzione e libera interpretazione dal libro 13° al 23°, regia di Mimmo Minniti. 3 – Spettatolo / Saggio (da definire) – Spettacolo a cura degli allievi del Corso di Teatro. Riprese 1 – Odisseo (parte prima) – dall’Odissea di Omero riduzione e libera interpretazione dal libro 1°…
L’Odissea è il poema del viaggio, del ricordo e del coraggio. Un’epica dell’uomo, che vede Ulisse (Odisseo), eroe coraggio e scaltro, in lotta per il ritorno alla sua Itaca. Evento Facebook Info: 0102426055 – 3392406677 Fronteggiando dei e demoni, vere incarnazioni delle tempeste reali e interiori con cui si scontra l’essere umano, si compone un viaggio fra pulsioni incarnate e soggettive. Un viaggio costellato di avventure e personaggi affascinanti quanto pericolosi: dal popolo dei mangiatori di loto, i fiori che portano all’oblio e alla dimenticanza, alle Sirene, che col loro dolcissimo canto ingannano e seducono i marinai, dalla dea Circe,…
Nei primi quattro quadri vengono rappresentati gli eventi che riguardano l’annuncio della nascita del Battista a Zaccaria, l’Annuncio a Maria, il sogno di Giuseppe e la visita di Maria a Elisabetta. I testi sono tratti dal Vangelo di Luca, dal profeta Isaia e, l’Annunciazione a Maria, da Rilke. In essi, i personaggi sono visti nel momento in cui il divino entra nella loro vita seguendo percorsi, incomprensibili per l’uomo, ma che hanno un senso in quelli di Dio. Vengono messi in evidenza i dubbi di Zaccaria,il pronto “Eccomi” di Maria e la potenza profetica di Elisabetta. Il Magnificat viene danzato…
Lo spettacolo in due atti, si propone di percorrere a grandi linee la vita della Santa, evidenziando gli aspetti più straordinari della sua parabola terrena, nonché seguire il suo percorso di santità. È posta particolare attenzione a quei temi che ancora oggi ci sembrano capaci di dialogo con un mondo paradossalmente secolarizzato: la mistica della povertà, la cultura del silenzio, l’ascolto del divino, la gioia della fraternità e la tenerezza per tutte le creature la cui bellezza esalta il Creatore. Nella prima parte vengono presentati gli episodi più salienti della vita di Chiara giovinetta: la chiamata, il suo rapporto con…
Lo spettacolo che si configura come un oratorio laico, propone un percorso di continuità tra gli ideali che hanno ispirato il Risorgimento e quelli che hanno caratterizzato la Resistenza. E’ strutturato in due parti: la prima prendendo spunto dagli “ideali nobili” contenuti nei cori delle tragedie di Alessandro Manzoni, il Conte di Carmagnola e Adelchi e nell’ode Marzo 1821, si sviluppa in quattro parti. Nella prima di sola gestualità e musica gli attori rappresentano i temi su cui si articoleranno i successivi quadri: “i fratelli hanno ucciso i fratelli”, “un volgo disperso che nome non ha”, “Oh giornate del nostro…
Lo spettacolo A conclusione dell’anno dedicato alla ricorrenza del 150° dell’Unità d’ Italia, l’ART propone un contributo teatrale all’evento, articolato in due momenti. Il primo prende spunto dagli “Ideali Nobili “che hanno ispirato il Risorgimento Italiano contenute nei cori delle tragedie “Il Conte di Carmagnola” e “Adelchi”, nonché nell’ode “Marzo 1821” di Alessandro Manzoni. Articolato in tre quadri : “ I fratelli hanno ucciso i fratelli” presenta un popolo che diventa schiavo perché diviso in gruppi armati gli uni contro l’altro al soldo di un Sovrano straniero. “ Un volgo disperso che nome non ha” presenta il medesimo popolo che…
Sulla scia del successo dello spettacolo Natività del Signore che l’ART ha in cartellone da vent’anni, in occasione della Santa Pasqua la compagnia ripropone il secondo allestimento della Lauda: Passione del Signore già rappresentato in occasione dell’anno Santo 2000. Il testo guida rimane il racconto evangelico soprattutto di Matteo e di Giovanni a cui si aggiungono brani dalla Lauda sulla Passione di Anonimo perugino del XIV secolo e citazioni dai testi poetici di Gibran e Luzi. È stato necessario individuare un elemento di connessione fra i vari episodi del racconto degli ultimi giorni della vita di Cristo: dalla lavanda dei…
Lo spettacolo Ancora una volta questo nuovo spettacolo dell’ART nasce nell’ambito dei Laboratori Teatrali presso il Centro Civico “Buranello” di San Pier d’Arena e in collaborazione col Municipio II Centro Ovest. Il testo di partenza è “L’Asino d’oro” di Lucio Apuleio (125-180 d C), un classico della letteratura latina; l’ART ha tentato una lettura teatrale dell’opera, evidenziando la sua vicinanza al nostro tempo, sia per quanto riguarda i contenuti che gli aspetti più propri del linguaggio usato da Apuleio. Delle innumerevoli avventure che nell’opera letteraria zampillano una dall’altra senza tregua, con quei mirabili voli verbali in cui Apuleio è maestro…