Natività

Lo spettacolo La storia della lauda drammatica ha inizio con la predicazione di Raniero Fasani negli anni intorno al 1259-1260, allorchè a Perugia diede vita alla Confraternita dei Disciplinati. Nel “repertorio” perugino si rilevano caratteristiche di nitido contrasto drammatico e una predominanza del carattere umano nei protagonisti, come appunto si riscontra in questa “Natività del Signore”. In essa la nascita di Gesù è raccontata con tocchi di sorprendente teatralità; l’ignoto autore riesce a creare situazioni d’incanto, in cui i pastori e la Vergine sono figure limpide e vibranti. La suggestione scenica del racconto è rafforzata dalla lenta scansione del ritmo…

loc NATIVITA ART-2

Lo spettacolo

La storia della lauda drammatica ha inizio con la predicazione di Raniero Fasani negli anni intorno al 1259-1260, allorchè a Perugia diede vita alla Confraternita dei Disciplinati.

Nel “repertorio” perugino si rilevano caratteristiche di nitido contrasto drammatico e una predominanza del carattere umano nei protagonisti, come appunto si riscontra in questa “Natività del Signore”. In essa la nascita di Gesù è raccontata con tocchi di sorprendente teatralità; l’ignoto autore riesce a creare situazioni d’incanto, in cui i pastori e la Vergine sono figure limpide e vibranti. La suggestione scenica del racconto è rafforzata dalla lenta scansione del ritmo rappresentativo, nonchè da certe belle notazioni di tono affettuoso della Vergine. I personaggi dei quattro quadri del preambolo sono presentati nel momento in cui vengono presi dall’evento soprannaturale che entra irresistibilmente nella loro storia personale, rendendo piccolo il loro punto di vista umano di fronte ai disegni divini.

interpreti:
Simone Caviglia, Nicolò Pellerano,
Angela Langella, Maria Guasto, Gianni Zec
Elvira Ardito, Vittorio Tagliafierro,
Clara Risso, Anna Bosi, Paolo Spoto Federico Galliano, Claudio Bagossi.

costumi:
Sartoria ART

tecnici audio e luci:
Daniele Zec, Eraldo Valia

coordinamento artistico:
Mimmo Minniti