Tag Fede

Natività

Nei primi quattro quadri vengono rappresentati gli eventi che riguardano l’annuncio della nascita del Battista a Zaccaria, l’Annuncio a Maria, il sogno di Giuseppe e la visita di Maria a Elisabetta. I testi sono tratti dal Vangelo di Luca, dal profeta Isaia e, l’Annunciazione a Maria, da Rilke. In essi, i personaggi sono visti nel momento in cui il divino entra nella loro vita seguendo percorsi, incomprensibili per l’uomo, ma che hanno un senso in quelli di Dio. Vengono messi in evidenza i dubbi di Zaccaria,il pronto “Eccomi” di Maria e la potenza profetica di Elisabetta. Il Magnificat viene danzato…

Chiara, pianticella di Dio

Lo spettacolo in due atti, si propone di percorrere a grandi linee la vita della Santa, evidenziando gli aspetti più straordinari della sua parabola terrena, nonché seguire il suo percorso di santità. È posta particolare attenzione a quei temi che ancora oggi ci sembrano capaci di dialogo con un mondo paradossalmente secolarizzato: la mistica della povertà, la cultura del silenzio, l’ascolto del divino, la gioia della fraternità e la tenerezza per tutte le creature la cui bellezza esalta il Creatore. Nella prima parte vengono presentati gli episodi più salienti della vita di Chiara giovinetta: la chiamata, il suo rapporto con…

Passione del Signore

Sulla scia del successo dello spettacolo Natività del Signore che l’ART ha in cartellone da vent’anni, in occasione della Santa Pasqua la compagnia ripropone il secondo allestimento della Lauda: Passione del Signore già rappresentato in occasione dell’anno Santo 2000. Il testo guida rimane il racconto evangelico soprattutto di Matteo e di Giovanni a cui si aggiungono brani dalla Lauda sulla Passione di Anonimo perugino del XIV secolo e citazioni dai testi poetici di Gibran e Luzi. È stato necessario individuare un elemento di connessione fra i vari episodi del racconto degli ultimi giorni della vita di Cristo: dalla lavanda dei…

Natività

Lo spettacolo La storia della lauda drammatica ha inizio con la predicazione di Raniero Fasani negli anni intorno al 1259-1260, allorchè a Perugia diede vita alla Confraternita dei Disciplinati. Nel “repertorio” perugino si rilevano caratteristiche di nitido contrasto drammatico e una predominanza del carattere umano nei protagonisti, come appunto si riscontra in questa “Natività del Signore”. In essa la nascita di Gesù è raccontata con tocchi di sorprendente teatralità; l’ignoto autore riesce a creare situazioni d’incanto, in cui i pastori e la Vergine sono figure limpide e vibranti. La suggestione scenica del racconto è rafforzata dalla lenta scansione del ritmo…